COSA FACCIAMO
Le finalità del Circolo e le sue attività sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne senza distinzione di gruppo etnico o di religione e sono rispettose dei diritti inviolabili della persona.
AREA | AMBITI DI APPLICAZIONE | TIPO DI INTERVENTO |
---|---|---|
Scolastica | Asili nido, Scuole d'Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado | Facilitazione della comunicazione tra insegnante e alunni stranieri e le loro famiglie. Assistenza temporanea ad insegnanti per bambini che non conoscono l'italiano. Fornire informazioni sull’ordinamento scolastico del paese di origine. Docenze in corso di aggiornamento per insegnanti sulla tematica di Intercultura. Chiarificazione delle specificità culturali. Attività di mantenimento recupero della lingua madre. |
Sociale | Enti pubblici, Tutela protezione minori, Sportello scuola famiglia straniera, Circoscrizioni, Associazioni Culturali e di Volontariato, Parrocchie, Centri di accoglienza, Case di riposo | Accoglienza degli utenti che si rivolgono al servizio sociale. Facilitazione della comunicazione tra operatori sociali e utenti, nel caso vi siano difficoltà sia a livello linguistico che determinate da consuetudini culturali. Chiarificazione rispetto all’utenza straniera del ruolo e dei “poteri” delle figure professionali operanti nell’ambito sociali. Consulenza all’assistente sociale per la risoluzione di casi. |
Lavorativa | Centri di impiego, Imprese private, Biblioteche e librerie, Centri Vacanze e Centri Estivi, Cooperative, Enti di formazione | Interpretariato |
Giuridica | Prefettura, Questura, Tribunale, Penitenziari | Interpretariato, accompagnamento, consulenza e spiegazione agli operatori delle caratteristiche culturali dell’utente. |
Sanitaria | Distretti sanitari, Ospedali, Consultori familiari, Centri di salute dell’infanzia | Accoglienza dell’utenza straniera e facilitazione della comunicazione durante i colloqui e le visite a pazienti stranieri. Consulenza e spiegazione al personale sanitario delle caratteristiche culturali dell’utente. |