STORIA E ESPERIENZE PRECEDENTI
Il Circolo Mediatori Culturali Linguistici ACLI, è un’associazione multi-interculturale che opera dal 1993 e assume la qualificazione di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Le attività di mediazioni culturali dell’ACLI risalgono al periodo, quando sul territorio del Friuli Venezia Giulia la presenza di cittadini stranieri, immigrati ed extracomunitari era diventata più consistente e poneva problemi di percezione dell’ altro e di condivisione di regole funzionale ad una pacifica convivenza.
A fronte di questa emergenza sociale, gli stranieri in possesso di competenze, derivate da studi e lavori pregressi nel loro paese di origine e in Italia, si sono organizzati spontaneamente per offrire supporto e interventi mirati a facilitare il processo di integrazione, individuando nelle diverse istituzioni e nelle giovani generazioni il veicolo per attuare i propri progetti, dove la conoscenza dell’altro avvenisse nelle scuole, ambiente protetto e finalizzato alla formazione del FUTURO CITTADINO DEL MONDO.
Il nostro curriculum è scaricabile in formato PDF al link: Curriculum 2019 – 20 Mediatori Culturali e Linguistici ACLI
CRONOLOGIA DEGLI INTERVENTI REALIZZATI
PERIODO | AMBITO/ENTE | ATTIVITÀ |
---|---|---|
Dal 1993/1994 ad oggi | Scuole di ogni ordine e grado delle province di Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone | Attività di mediazione culturale e linguistica ed animazione interculturale |
Dal 2010 ad oggi | Scuole di ogni ordine e grado delle province di Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone | Apprendimento della lingua Italiana quale seconda Lingua e/o approfondimento linguistico per l’autonomia nello studio |
2018 / 2019 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni Azzano Decimo –Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale, Progetto Rom |
2018 / 2019 | Partner Progetto “Dualismi Singolari “ Associazione ASPIC di Udine | Mediazione Culturale - Interpretariato |
2018 / 2019 | Ambito Distrettuale Cividale del Friuli UD | Progetto Fulcolor. Attività di Mediazione Linguistica e Culturale nell’ambito della tutela minori del PAA 2018 |
2018 / 2019 | Presidio di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Pasian di Prato | Attività di mediazione linguistica culturale |
2017 / 2018 | Convenzione con il Tribunale di Udine | Attività di interpretariato |
2017 / 2018 | Partner Progetto “Facciamo Comunità” Associazione ASPIC di Udine | Interpretariato e docenza |
2017 / 2018 | Comune di Udine Istituto Comprensivo IV-Scuola Fermi | Progetto “Relazioni Efficaci stando a Scuola” Laboratorio di Attività motoria Kendo |
2017 / 2018 | Ditta SPEA Service S.r.l. di Gorizia | Attività di Mediazione Linguistica Culturale - Interpretariato |
2017 / 2018 | Piano territoriale Ambito distrettuale di Codroipo | Attività di mediazione linguistica culturale |
2017 / 2018 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo –Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale “Progetto Rom” |
2016 / 2017 | Scuole del Istituto Comprensivo “Livio Verni – Fogliano Redipuglia” Scuola Primaria di Sagrado | Educazione interculturale al interno del Progetto “Come fili intrecciati” il progetto “Seduti sulle nuvole” Paese scelto “Colombia” |
2016 / 2017 | Associazione PraticaMenteMusica Partner progetto delle associazioni familiari Regione Autonoma FVG | Progetto Sentieri di Musica e Culture-Percorsi di scoperta per una comunità interculturale |
2016 / 2017 | Comune di Udine Istituto Comprensivo IV-Scuola Fermi | Progetto “Relazioni Efficaci stando a Scuola” Laboratorio di Attività motoria Kendo |
2016 / 2017 | Comunità di accoglienza Madre-Bambino “Il Granaio” Aquileia UD | Attività di Mediazione Linguistica Culturale - Interpretariato |
2016 / 2017 | Ambito Distrettuale Cividale del Friuli UD | Progetto Fulcolor. Attività di Mediazione Linguistica e Culturale nell’ambito della tutela minori del PAA 2016 |
2016 / 2017 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo –Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2016 / 2017 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo -Pordenone | Attività di Mediazione linguistico Culturale Progetto “Inter – azione” |
2016 / 2017 | Ambito Distrettuale Cividale del Friuli (UD) | Mediazione culturale / linguistica nell’ambito della Tutela Minori |
2016 / 2017 | Istituto Comprensivo “G Carducci” Scuola Primaria “Ippolito Nievo” Lignano Sabbiadoro | Attività di Mediazione Interculturale Paese scelto Giappone |
2015/2016 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2015/2016 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Attività di Mediazione linguistico Culturale Progetto “Inter – azione” |
2015/2016 | Ospiti in Arrivo | Attività di mediazione culturale all’interno del Progetto “AvVento Solidale”, Udine |
2015/2016 | Regione FVG e Centro Servizi Volontariato FVG | Attivazione del corso di “Lingua e Cultura Italiana per tutti” - formazione per Mediatori Culturali e Linguistici A.C.L.I |
2014/2015 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2014/2015 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni – Azzano Decimo - Pordenone | Attività di Mediazione linguistico Culturale Progetto “Inter – azione” |
2014/2015 | Scuole del Istituto Comprensivo “Livio Verni - Fogliano. | B1 Educazione interculturale al interno del Progetto “Come fili intrecciati” il progetto “nello scrigno di un specchio lucente” (paese scelto Algeria) |
2014/2015 | Comune di Udine Centro Servizi per stranieri | Mediazione Interculturale a chiamata |
2014/2015 | Scuole di ogni ordine e grado delle province di Udine, Gorizia | Attività di Mediazione Linguistica – Culturale, Mediazione Interculturale, L2 apprendimento della Lingua italiana |
2014/2015 | Istituto Comprensivo Val Tagliamento -Scuola Primaria di Ampezzo | Progetto “Gli occhi delle culture” con la partecipazione di diversi mediatori ad una festa multiculturale |
2014/2015 | Ambito Distrettuale del Cividalese | Mediazione culturale / linguistica |
2013/2014 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni – Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale modalità “Sportello Itinerante “Progetto Integra” |
2013/2014 | Comune di Udine Centro Servizi per stranieri | Mediazione Interculturale a chiamata |
2013/2014 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni. Azzano Decimo - Pordenone | Progetti “Scuola & Scuola” e progetto “Piccole grandi Babeli” |
2013/2014 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2013/2014 | Scuole del Istituto Comprensivo “Livio Verni - Fogliano. | B1 Educazione interculturale al interno del Progetto “Come fili intrecciati” il progetto “nello scrigno di un specchio lucente” (paese scelto Grecia) |
2013/2014 | Istituto Comprensivo Val Tagliamento -Scuola Primaria di Ampezzo | Progetto “Gli occhi delle culture” con la partecipazione di diversi mediatori ad una festa multiculturale |
2013/2014 | Noi Migranti - Associazione Migranti della Venezia Orientale ONLUS | All’interno della Festa della Repubblica con le attività di diversi laboratori interculturali |
2013/2014 | Istituto Comprensivo 1° Udine | progetto “Danze etniche e tradizionali” con la partecipazione dei mediatori provenienti delle aree geografiche Europa del Est, Sud America e Africa |
2009/2013 | Comune di Udine - Assessorato all'Istruzione e Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero, Lingue minoritarie, Diritti di cittadinanza -Tavolo Unico Permanente per il coordinamento delle Politiche, servizi ed interventi nel settore dell’immigrazione | Partecipazione ai tavoli tematici: - Scuola e istruzione - Accoglienza e inclusione socio- sanitarie |
2012/2013 | ENAIP Friuli Venezia Giulia | Attivazione del corso di “Didattica dell’Italiano L2” - formazione per Mediatori Culturali e Linguistici A.C.L.I nella provincia di Udine |
2012/2013 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni – Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale modalità “Sportello Itinerante “Progetto Integra” |
2012/2013 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni. Azzano Decimo - Pordenone | Progetti “Scuola & Scuola” e progetto “Piccole grandi Babeli” |
2012/2013 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2012/2013 | Scuole del Istituto Comprensivo “Livio Verni - Fogliano | B1 Educazione interculturale al interno del Progetto “Come fili intrecciati” il progetto “nello scrigno di un specchio lucente” (Cina) |
2012/2013 | Mostra e conferenze organizzata con la Scuola Secondaria di Primo grado di Tricesimo nel Museo Etnografico di Udine | Progetto “Il mio Nahual”(Messico) |
2011/2012 | Mostra e conferenze organizzata con Università di Udine nel Museo Etnografico di Udine | Progetto interculturale “ I beduini siriani fiori nel deserto, tra contemporaneità e tradizione.” |
2011/2012 | Tavolo rotondo sul Mali organizzata con Unesco, Cevi, Università di Udine, Comune di Udine, Assessorato della Cultura | Progetto “L’urlo Straziante del Mali” |
2011/2012 | Progetto “Gernika” | Teatro in Spagnolo con le scuole secondarie di secondo grado di Udine |
2011/2012 | Ambito Distrettuale Sud n. 6..3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo -Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2011/2012 | Alunni delle Scuole Primarie della Direzione Didattica e Secondarie di primo grado di Cividale | B1 Educazione interculturale B3 Mediazione linguistico culturale Progetto “Uniti nella danza” |
2011/2012 | Scuole del Istituto Comprensivo “Livio Verni - Fogliano. | B1 Educazione interculturale Progetto “Come fili intrecciati” |
2010/2011 | Progetto FEI: A.M.A.L. (Attività di mediazioni nelle Amministrazioni Locali) Comune di Udine | Questura, Circoscrizioni (2°, 3°, 5°, 6° e 7°) Fondo Affitti Doposcuola |
2010/2011 | Alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado dell’I.C. di Palmanova -alunni stranieri di primo ingresso; -alunni stranieri che necessitano di mediazioni linguistico – culturali; -alunni stranieri che necessitano di approfondimento linguistico per l’autonomia nello studio. | B1 Educazione interculturale B2 Apprendimento della lingua Italiana quale seconda Lingua e/o approfondimento linguistico per l’autonomia nello studio B3 Mediazione linguistico culturale |
2010/2011 | Città di TARCENTO Area Assistenziale, Ambito Socio Assistenziale Area Minori | Progetto “Orientarsi al Plurale” Attività di Mediazione Linguistiche Interculturale |
2010/2011 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2009/2010 | Ambito Scolastico Portogruaro | Dal 2009 al 2012 - Progetto “L’Arcobaleno della Cittadinanza” Interventi di Mediazioni Interculturali nelle sette scuole del Istituto. |
2009/2010 | Ambito Socio Assistenziale Cervignano del Friuli (UD) | Corso di alfabetizzazione per donne immigrate attraverso laboratori di scrittura , letteratura e cucina in collaborazione con le Acli Regione F.V.G. e Acli COLF |
2009/2010 | Ambito Distrettuale Sud n. 6.3 Servizio Sociale dei Comuni- Azzano Decimo - Pordenone | Mediazioni Linguistica Culturale Progetto Rom |
2009/2010 | Provincia di Gorizia | Mediazione Linguistica ed interpretariato -Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - SPRAR |
2009/2010 | Biblioteche della Provincia di Udine | Progetto “Pronto Biblioteca” con il finanziamento della Provincia di Udine - Assessorato alle Politiche Sociali. |
2009/2010 2008/2009 | ENAIP F.V.G. – Ente Nazionale di Insegnamento Professionale | Insegnamento e potenziamento della lingua italiana utile al miglioramento del progetto migratorio ed al miglior reinserimento nella società italiana dei carcerati immigrati della Casa Circondariale di Tolmezzo (UD) |
2008/2010 | CIVIFORM (Centro di Formazione Professionale) – Cividale del Friuli Cooperativa Sociale | Alfabetizzazione in lingua italiana ed svolgimento delle unità didattiche: “Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro” e Diritti di cittadinanza, all’interno dei corsi di “Alfabetizzazione in Lingua Italiana” |
2007/2009 | Istituto comprensivo di Tarcento | Organizzazione di percorsi di formazione per insegnati nell’ambito dell’educazione interculturale e dell’inserimento degli alunni stranieri |
2007/2008 | Radio Onde Furlane | Progetto “Passe Partout” attività di diffusione e notiziario in lingua finanziato dalla Provincia di Udine -Assessorato alle solidarietà sociali |
2007/2008 | C.T.P di Gradisca e Questura di Gorizia | Mediazione linguistica ed interpretariato - Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - SPRAR |
2005/2006 | Ambito socio-assistenziale di Tarcento (UD) – Comuni di Tricesimo e Faedis | Gestione sportello informazione immigrati |
2005/2006 | Asili Nidi | Progetto: “La locomotiva giramondo” Interventi di animazione culturale Donne e i loro bambini |
2005 | Cassetta a Colori di Asilo nido, doposcuola Udine | Progetto: “Bambaraban” Interventi di mediazione culturale Donne straniere immigrate e loro bambini |
2004/2005/2006 | Comune di Udine – Biblioteca Joppi Sezione Moderna e Sezione ragazzi | Progetto “Donne Immigrate in Biblioteca” Sportello di informazione ed e accompagnamento in lingua d’origine delle donne straniere. |
2004/2005/2006 | Comune di Povoletto (UD) Biblioteca | Percorsi di lettura bilingue ed animazioni interculturale rivolta a bambini e ragazzi |
2004/2005 | Azienda per i servizi sanitari N. 3 ”Alto Friuli” | Partecipazione al Gruppo di lavoro per l’attuazione di interventi e per la realizzazione di eventi formativi sulla sicurezza e la salute dei lavoratori migranti e con contratto atipico. |
2003/2004/2006 | CURIA ARCIVESCOVILE UDINE – Settore Scuola | Docenza nei corso di formazione per docenti di religione delle scuole dell'infanzia della Provincia di Udine |
2003/2005 | Ambito socio-assistenziale di Tarcento (UD) territori dell'ambito (Tarcento, Tricesimo e Faedis) | Progetto triennale “INTERCULTURA” formazione ed aggiornamento per insegnanti, studio di ricerca presso le famiglie di immigrati, percorsi di socializzazione e animazione diretta ai ragazzi e le loro famiglie nel territorio |
2003/2005 | Progetto di Iniziativa Comunitaria EQUAL – “Maqram Maqôr – Provincia di Udine | Rappresentanza nel tavolo di lavoro “Agenzia della Mediazioni”. |
2003/2005 | Progetto di Iniziativa Comunitaria EQUAL – “Maqram Maqôr – Provincia di Udine, partnership transnazionale FACETS – Iniziativa Comunitaria EQUAL” | Partecipazione a numerosi incontri internazionali (Austria, Regno Unito e Portogallo) sul tema dell’integrazione dei cittadini immigrati nei paesi dell’Unione Europea |
2003/2005 | Comune di Trasaghis (UD) Scuole elementari | Socializzazione e animazione interculturale diretta ai ragazzi e le loro famiglie |
2003/2004 | Comune di San Giorgio di Nogaro (UD)– Biblioteca Comunale | Interventi di Mediazione ed animazione Interculturale |
2002/2008 | Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo - CEVI | Mediazione Culturale all’interno dei percorsi di “Educazione interculturale ed educazione alla mondialità” in ambito scolastico |
2002/2005 | Scuole di ogni ordine e grado, Biblioteche, Strutture Residenziali per Anziani, Parrocchie, Centri Sanitari, Gruppi Scout, Centri Estivi della Provincia di Udine | Attività di mediazione culturale ed animazione interculturale in convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Udine - Assessorato alle Solidarietà Sociali e il sostegno finanziario del Servizio Autonomo per l’Immigrazione della Regione Friuli Venezia Giulia |
2002/2005 | Enaip | Percorsi di formazioni in ambito interculturale per insegnanti e la formazione di nuovi mediatori |
1994/2007 | Scuole delle Province di Udine, Gorizia e Pordenone | Interventi di mediazione cultural – attività finanziata con fondi della Regione Friuli Venezia Giulia (ERMI, Ente Regionale per i Migranti; successivamente Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Servizio politiche della pace, solidarietà e associazionismo -Struttura stabile per gli immigrati) e della Provincia di Udine – Assessorato alle Solidarietà Sociali |
1998/2000 2008/2009 | CNEL (Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro) – area immigrazione, normativa, documentazione, aree tematiche. | Partecipazione al tavolo di lavoro e di discussione sull'attività di mediazione culturale. Definizione ed inquadramento della figura del mediatore culturale. |
2005 2002/2003 1999/2000 1998/1999 | ENAIP Centro Servizi Formativi del Friuli Venezia Giulia | Attività di docenza nei seguenti corsi ”Progetto Occupazionale Ethnos e Demos – Tecniche di Ristorazione Multietnica - ”Immigrazione e Mediazione”; “Tecniche di Mediazione Linguistica e Culturale” |
1999 | Con fondi ERMI (Ente Regionale per i Migranti, Regione FVG) | Attivazione del corso di aggiornamento e formazione per Mediatori Culturali e Linguistici nella provincia di Udine |
1999 | Dipartimento di Salute Mentale di Udine | Mediazione Interculturale |
1999 | Cooperative Sociali | Mediazione Interculturale |
PARTECIPAZIONE AI PERCORSI FORMATIVI – ISTITUZIONALI
PERIODO | PARTECIPAZIONE |
---|---|
2012 | Progetto interculturale “I beduini siriani, fiori nel deserto” con l’università di Udine e i Musei Civici |
2011/2012 | Progetto “L’urlo Straziante del Mali”. Tavolo rotondo sul Mali organizzato con Unesco, Cevi, Università di Udine, Comune di Udine, Assessorato della Cultura |
2011/2012 | Progetto “Gernika”. Teatro in Spagnolo con le scuole secondarie di secondo grado di Udine |
2010 | Progetto “Un Ponte per Herat” – L’8° Regimento Alpini in Afghanistan. |
2010 | Università Degli Studi di Udine, Facoltà Scienze della formazione – “La mediazione tra ricerche e sperimentazioni” (rivolto a tirocinanti, docenti e supervisori). |
2009 | Università di Trieste , Facoltà Scienze della formazione –Progetto Mediatori F.V.G. “- tavola rotonda “ comunicare la società multiculturale: esperienze a confronto (Master “Analisi e gestione della comunicazione). |
2007 | Rappresentanza nella docenza del corso “Le appartenenze culturali nella determinazione e nella percezione degli episodi di discriminazione” organizzato all'interno del Progetto “Usciamo dal Silenzio”finanziato dall’Unar-Dipartimento per le pari opportunità e realizzato dalle ACLI Nazionali. |
2006 | Seminario “La Magia delle Parole – come apprendiamo un'altra lingua Organizzato dall'Università di Udine – Facoltà di Scienze della Formazione per un totale di ore:4 Convegno: Progetto SAM – Per una scuola senza confini: Dalla teoria alle buone prassi organizzato dalla Rete SAM con il contributo della Direzione Centrale Istruzione,Cultura Sport e Pace - Struttura Stabile per gli Immigrati ed il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.- Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia. |
2005 | Conferenza “Anche le fiabe hanno le impronte digitali. Dieci piste di lavoro su lettura e intercultura” Organizzato dall'Università di Udine – Facoltà di Scienze della Formazione e dalla Biblioteca Civica di Udine – Sezione Ragazzi nell'ambito del Progetto Stanare Lettori Nascosti |
2004 | 7° Convegno Nazionale “L'italiano e Le Altre Lingue” apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e dei ragazzi immigrati organizzato dal Multicentro Educativo Modena Sergio Neri “MEMO” e dal Comune di Modena. |
2003 | Convegno Nazionale “La mediazione Culturale : esperienze a confronto” organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale – U.O.C. |
2002 | Seminario Nazionale “Ponti Tra Culture. La mediazione Culturale Tra Fabbisogni, Contenuti Professionali ed Esperienze” organizzato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione del Veneto. |
2002 | Corso di formazione “L 'Italiano come L2” organizzato dall'Università degli Studi di Udine -Facoltà di Scienze della Formazione – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. |
2001 | Incontro pubblico nell'ambito del Corso “Operatori di Prima Accoglienza per le Devianze Giovanili” Organizzato dal Centro Solidarietà Giovani - Onlus |
2000 | Corso “Fra migrazioni, diritti, contatti, contrapposizioni, giudizi e pregiudizi -SGUARDI RECIPROCI-identità e alterità. Il Friuli visto dagli altri, il Friuli che osserva gli altri” Organizzato dal CEVI(Centro di Volontariato Internazionale). |
2000 | Corso di aggiornamento per Mediatori Linguistici. Organizzato dal ENAIP Friuli Venezia Giulia in collaborazione col Ce.SI (Centro Solidarietà Immigrati) nell'ambito del progetto comunitario “Ethnos e Demos”. |
1999 | Workshop “Educazione all'Interculturalità Mediazione Linguistica, Mediazione Culturale : Progettare i Percorsi d'Intervento nel Contesto Scolastico”. Nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria Occupazione Integra - Progetto 1766/E2/I/R “Ethnos e Demos Percorsi e Modelli di Integrazione Diffusa per L'Immigrazione. |
1993 | Corso per Mediatori Culturali. Finanziato dall'Ente Regionale per i Problemi dei Migranti, gestito dall'ACLI in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Udine , Centro d'Ascolto del comune di Udine , CEVI, Associazione “Ernesto Balducci” e Associazione “Rom Sinti”. |
ALTRE PARTECIPAZIONI
PERIODO | PARTECIPAZIONE |
---|---|
2018 | Partner Progetto “Facciamo Comunità” Associazione ASPIC di Udine Interpretariato e docenza – Mediazione Culturale |
2007 | Rappresentanza nella docenza del corso “Le appartenenze culturali nella determinazione e nella percezione degli episodi di discriminazione” organizzato all'interno del Progetto “Usciamo dal Silenzio”finanziato dall’Unar-Dipartimento per le pari opportunità e realizzato dalle ACLI Nazionali. |
1993 | Corso per Mediatori Culturali. Finanziato dall'Ente Regionale per i Problemi dei Migranti, gestito dall'ACLI in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Udine , Centro d'Ascolto del comune di Udine , CEVI, Associazione “Ernesto Balducci” e Associazione “Rom Sinti”. |